Sportello Unico Attività Produttive (SUAP)

Dettagli del servizio

Il punto di contatto unico fra imprese e istituzioni per tutte le pratiche relative all'apertura e alla gestione aziendale

Il punto di contatto unico fra imprese e istituzioni per tutte le pratiche relative all'apertura e alla gestione aziendale

  • Servizio attivo

A chi è rivolto

A tutti i cittadini titolari di impresa

Descrizione

S.U.A.P. – Sportello Unico Attività Produttive Si porta a conoscenza dell’utenza che qualsiasi pratica di avvio, di modifica o di cessazione, inerente il settore delle attività economico-produttive di cui al D.P.R. 160/2010 e ss.mm.ii.(es.: negozi, bar, ristoranti, acconciatori, estetisti, produttori agricoli, commercio su aree pubbliche, attività artigianali, le attività turistiche e alberghiere,per poter produrre effetti giuridici dovrà essere presentata esclusivamente in modalità telematica, attraverso i seguenti siti internet: COMUNICA STARWEB: in caso di presentazione della pratica contestualmente a più Enti; oppure sul sito: IMPRESAINUNGIORNO.GOV.IT:in caso di presentazione della pratica al solo Comune; LE PRATICHE PRESENTATE IN MODALITA’ CARTACEA SARANNO DICHIARATE IRRICEVIBILI ED IMPRODUTTIVE DI QUALSIASI EFFETTO GIURIDICO.

Copertura geografica

Comune di Missanello

Come fare

Il portale fornisce innanzitutto l’accesso immediato a tutti gli Suap d’Italia, con le informazioni sul tipo di pratica da attivare, sulla documentazione da fornire, sulla modulistica da utilizzare, sullo stato di avanzamento della propria pratica, contiene un sistema di pagamento. Il Suap si utilizza per presentare istanze, scaricare moduli, consultare norme, effettuare pagamenti. Bisogna accreditarsi utilizzando le proprie credenziali Spid, oppure la Carta Nazionale dei Servizi. Per ogni pratica, l’utente ha un unico referente, il Suap appunto, che provvede poi a smistare gli adempimenti presso i diversi destinatari (permessi ai Comuni, Province, Asl, e via dicendo). I moduli sono tutti unificati sul territorio nazionale. Si può attivare anche per adempimenti relativi a tutela ambientale, paesaggistico-territoriale, patrimonio storico-artistico, tutela della salute e della pubblica incolumità, edilizia produttiva. Per ogni settore economico, si possono consultare tutte le pratiche burocratiche e gli adempimenti necessari per impresa e professionista, per ognuno dei quali sono segnalati costi, moduli da compilare e da presentare, regolamentazione di riferimento.

Cosa serve

Sul portale Impresainungiorno è possibile consultare le informazioni sulla modulistica, e ci sono news costantemente aggiornate relative a normative, regole, nuovi moduli. In ogni caso, i singoli Suap hanno frequentemente sezioni dedicate ai singoli moduli. Spesso la sezione modulistica è suddivisa per aree di attività (Scia, permessi, artigianato, impatto ambientale).

Cosa si ottiene

Risolve qualsiasi pratica relativa alla gestione d’impresa

Tempi e scadenze

Contattare gli uffici comunali per maggiori informazioni

Quanto costa

I costi dei diritti di segreteria, se dovuti, variano a seconda della pratica presentata e delle autorizzazioni richieste.
Si consiglia la consultazione della tabella dei diritti di segreteria presente sul sito del Comune.

n una pratica non abbiano pubblicato il loro tariffario sul portale, contatta l'ente interessato per verificare eventuali costi da sostenere.

Accedi al servizio

Svolgi le pratiche o consulta tutte le informazioni direttamente online sul portale “Impresa in un giorno”.

SUAP di Missanello - Impresa in un giorno

Per accedere al servizio online è richiesto l’accesso tramite identità digitale

Richiedi online

Oppure, puoi prenotare un appuntamento e presentarti presso gli uffici.

Casi particolari

no

Ulteriori informazioni

L’accesso al servizio costituisce accettazione dei termini e delle condizioni di utilizzo del servizio.

Nella compilazione della domanda, il cittadino è tenuto a riportare esclusivamente informazioni corrispondenti al vero.

Il cittadino ha la facoltà di scaricare e utilizzare liberamente eventuali documenti allegati alla scheda del servizio.

Per accedere al servizio online, il cittadino è tenuto a autenticarsi tramite SPID o CIE.

A tal proposito, il cittadino:

  • è responsabile del mantenimento della sicurezza del proprio account;
  • è responsabile di tutte le attività che si verificano dal suo account;
  • è tenuto a informare immediatamente l’Ente di eventuali usi non autorizzati del proprio account nonché di ogni altra violazione della sicurezza.

L’Ente:

  • non è responsabile delle perdite o dei danni derivanti dal mancato rispetto degli obblighi di sicurezza in capo al cittadino;
  • non è responsabile di eventuali danni causati dall’accesso al servizio;
  • non è responsabile di eventuali danni causati dall’impossibilità del cittadino ad accedere al servizio.

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri